vajro_ampliamento_notturno

1995-1998 Museo Imbiancheria del Vajro

Comune di Chieri (Torino)
Recupero Imbiancheria del Vajro, sede del Museo del Tessile

L.Barello, D.Ienna, P.M.Sudano, M.Tisi, F.Galvagno (strutture)


Progetto e  direzione lavori.
(importo lire 1.650 000 000)
Recupero e ampliamento della più antica fabbrica tessile di Chieri, destinata ad una delle sedi del Museo del Tessile; ospita la Biennale Internazionale del tessile.

L’edificio sorge fuori dall’antica porta Vajro a Chieri, uno dei primi costruiti con specifica vocazione industriale già alla fine del XVI secolo. Edificato a poca distanza dal Rio Tepice, in mezzo ai prati per stendere i panni dopo i bagni di imbiancatura, si è sviluppato nel corso dei secoli lungo un asse parallelo al rio con l’addizione di corpi di fabbrica che non ne hanno alterato il carattere di piccolo opificio. Negli anni Venti viene trasformato in tintoria con la costruzione di due saloni voltati, della ciminiera, e della facciata principale in mattoni a vista.
Il progetto di ristrutturazione ha inteso recuperare l’intero volume antico affiancandogli una nuova manica a nord-ovest, proseguendo così nell’allineamento di corpi di fabbrica lungo il rio. Il volume esistente è stato pressoché integralmente risanato nell’involucro esterno – a meno di un tratto di facciata a sud-ovest realizzato con una cortina di mattoni a vista – sovrapponendo i temi del recupero e del progetto, nell’ottica più ampia della riqualificazione urbana. Sulla testata sud-est della manica stretta è stata mantenuta la conformazione a salette. La parte centrale della manica è stata svuotata, ottenendo un unico ambiente percorso su tre lati da una balconata, in acciaio e legno; la copertura è sostenuta da capriate metalliche di tipo Polonceau. La parte novecentesca, svuotata dalle aggiunte murarie posteriori, diventa il “cuore” del nuovo spazio espositivo: all’interno è stato inserito il nuovo sistema di collegamenti verticali, scale, soppalchi, passerelle sempre in acciaio e legno, che attraversa le varie parti dell’imbiancheria.
L’ampliamento si configura come una manica a sviluppo longitudinale e parallelo alla parte novecentesca, costituita da pilastri in laterizio che ritmano una sala completamente vetrata. La copertura, in lamiera verniciata sorretta da travi metalliche con contraffisso, ha un’unica falda inclinata verso l’imbiancheria, così da accentuare la corte interna e riprendere il ritmo scandito dalle falde stesse. Le sistemazioni esterne: percorsi, gradonata, sedute, tutti in laterizio sono state pensate per rendere il giardino aperto agli attraversamenti dei visitatori del museo e degli abitanti della zona. La recinzione è stata realizzata in seconda battuta aprotezione dagli atti di vandalismo. Inoltre, l’amministrazione comunale ha recentemente reso a specchio con una pellicola adesiva le vetrate che erano state realizzate trasparenti per ottenere la massima continuità tra esterno e interno.

bibliografia:

Per recuperare l’imbiancheria, in “Corriere di Chieri”, n. 26, venerdì 30 giugno 1995, pag. 13

–M.Tisi, Il progetto per l’Imbiancheria del Vajro, in Chieri città del tessile, Celid, Torino, 1996, pp. 205–209

–C. Bertolini, S. Cravero, Archeologia industriale tra cancellazione e recupero, in Chieri città del tessile, Celid, Torino, 1996, pp. 211–214

–M. Zeppegno, Museo del tessile. Cambia volto l’ex imbiancheria, in “Corriere di Chieri”, n. 27, venerdì 5 luglio 1996, pp. 1, 3

–S. Floridia, Strutture reticolari in acciaio, Flaccovio, Palermo, 1996, pp. 81–86

–M. Zeppegno, Museo tessile, lavori in corso, in “Corriere di Chieri”, n. 18, venerdì 2 maggio 1997, pag. 2

Una Fondazione Tessile. Scopo: gestire il Museo, promuovere il settore, in “Corriere di Chieri”, n. 21, venerdì 23 maggio 1997, pag. 9

– M. Zeppegno, Il filo che annoda passato e futuro, in “Corriere di Chieri”, n. 44, venerdì 14 novembre 1997, pag.

– M. Zeppegno, L’Imbiancheria si trasforma, in “Corriere di Chieri”, n. 2, venerdì 16 gennaio 1998, pag. 13

– P.M.Sudano, con altri (a cura di), Il museo tessile, in A.Cerrato, A.De Rossi, C.Franco (a cura di), Ricerche e proposte per il progetto cultura materiale, Provincia di Torino, Torino, 1998, pp. 39–44

Disegni di progetto e fotografie dell’intervento, in A.Cerrato, A.De Rossi, C.Franco, (a cura di), Ricerche e proposte per il progetto cultura materiale, Provincia di Torino, Torino, 1998, pp. 40, 41,43

Fotografie dell’intervento, in S. Nota (a cura di), Trame d’autore, Celid, Torino, 2000

–V.Sincero, Il Vajro da manifattura tessile a museo, in “Centotorri”, n.5 maggio 2000, pag 32

– A.Perotti, Trame d’autore resuscitano l’antica tessitura, in “La Stampa. Giorno e Notte” sabato 15 aprile 2000, pag.39

–O.Gambari, Il fabbricone, dai panni all’arte tessile, in “La Repubblica. Torino”, sabato 15 aprile 2000, pag.XII

– R.Vozza, Ecomuseo all’imbiancheria, in “Corriere di Chieri”, n. 16, venerdì 21 aprile 2000

– A. Mistrangelo, La sorpresa dell’antica imbiancheria, in “La Stampa. Giorno e Notte” sabato 23 aprile 2000, pag.39

– C. Ronchetta, Gli ecomusei di Chieri, Carmagnola e Prali, in “Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, n.1/2, gennaio/febbraio 2001

– P.M.Sudano con altri, Museo del tessile nell’ex-imbiancheria del Vajro, Chieri, Torino, in “L’architettura. Cronache e storia” anno LI, n.594, aprile 2005, pp.224-229

– E. Levi Montalcini, Museo del tessile nell’ex-imbiancheria del Vajro, Chieri, Torino, in “L’architettura. Cronache e storia”, anno LI, n.594, aprile 2005

– L.Gibello, Gli ex opifici e la memoria del lavoro: le sfide del riuso in Italia tra conservazione e trasformazione, in Id. (a cura di), Il Cineporto della Film Commission Torino Piemonte, Celid, Torino 2009